Il fascino della moneta da 2 euro dedicata alla Madonna di Fatima: storia, rarità e valore di un simbolo unico di fede e cultura

La monetazione commemorativa ha un fascino speciale, in grado di coniugare arte, storia e cultura. Ma cosa rende davvero uniche le monete commemorative? Oggi ci concentriamo sulla moneta da 2 euro dedicata alla Madonna di Fatima, coniata nel 2017 dal Vaticano per celebrare il centenario delle apparizioni della Vergine Maria ai tre pastorelli portughesi nel 1917. Scopriremo la storia, le caratteristiche e il valore di questa particolare moneta, che affascina collezionisti e appassionati di numismatica.

Storia delle Apparizioni della Madonna di Fatima

Nel maggio del 1917, tre bambini, Lucia, Francisco e Jacinta, testimoniarono apparizioni mariane nella località di Cova da Iria, nei pressi di Fatima, Portogallo. Queste apparizioni segnarono un momento cruciale non solo per la religione cattolica, ma anche per la storia contemporanea. La Madonna rivelò a ciascun bambino messaggi significativi, molti dei quali vennero considerati profetici. Le apparizioni suscitarono un grande interesse e pellegrinaggi a Fatima, trasformando il sito in un importante centro di culto mariano.

La celebrazione del centenario delle apparizioni, avvenuta nel 2017, rappresentava quindi un evento di grande rilevanza, non solo per i fedeli ma anche per la storia del cattolicesimo. Per commemorare questa ricorrenza, il Vaticano decise di emettere una moneta speciale, destinata principalmente ai collezionisti, suscitando così un notevole interesse tra gli appassionati di numismatica.

Dettagli della Moneta da 2 Euro

La moneta da 2 euro dedicata alla Madonna di Fatima è stata coniata dalla Zecca di Stato del Vaticano il 5 ottobre 2017. Presenta un design distintivo che celebra l’importante anniversario. Sul dritto della moneta, si possono vedere i tre pastorelli protagonisti delle apparizioni, insieme al santuario di Fatima sullo sfondo. La parte inferiore della moneta reca la scritta “CITTÀ DEL VATICANO”, mentre le parole “FATIMA” e gli anni “1917 – 2017” sono ben visibili in alto.

Questa moneta è stata coniata in un numero limitato di sole 98.000 unità, il che la rende particolarmente rara e ambita dai collezionisti. Le dimensioni e il peso sono equivalenti a quelli di qualsiasi altra moneta da 2 euro, ma il suo valore storico e simbolico la distingue nettamente. Il prezzo di mercato per la versione in Fior di Conio si aggira intorno ai 30 euro, mentre la versione in busta filatelica con un francobollo commemorativo può arrivare a circa 55 euro. La versione Proof, prodotta con una finitura speciale, è valutata intorno ai 60 euro.

Acquistare questa moneta non è solo un investimento; è anche un modo per possedere un pezzo di storia culturale e religiosa. Molti collezionisti cercano attivamente questa moneta non solo per il suo valore intrinseco, ma anche per il significato che racchiude.

Perché Collezionare la Moneta della Madonna di Fatima

Collezionare monete commemorative come quella dedicata alla Madonna di Fatima offre numerosi vantaggi. Ecco alcuni motivi per cui questa moneta è un’aggiunta preziosa a qualsiasi collezione:

  • Rarità: Con solo 98.000 esemplari coniati, la moneta è considerata rara e di conseguenza più ricercata.
  • Valore storico: Rappresenta un’importante ricorrenza nella storia della religione cattolica, commemorando un evento che ha avuto un impatto significativo.
  • Design artistico: La bellezza e la cura nei dettagli del design la rendono un oggetto di valore sia estetico che culturale.
  • Investimento: Come molte monete rare, il loro valore tende ad aumentare nel tempo, offrendo così opportunità di investimento.
  • Inoltre, la moneta può fungere da spunto per approfondire la storia delle apparizioni e il loro significato, arricchendo ulteriormente la conoscenza su questo tema spirituale e culturale.

    Riflessioni Finali

    La moneta da 2 euro del Vaticano dedicata alla Madonna di Fatima non è solo un semplice pezzo di metallo, ma un testimone di fede e storia. Essa ci invita a riflettere sull’importanza delle apparizioni mariane e sul loro impatto nel corso degli anni. Possedere una così rara moneta è una vera fortuna per ogni collezionista e un’opportunità per apprezzare una tradizione che continua a vivere nel cuore di tanti.

    Ricordiamo dunque i punti principali riguardanti questa moneta:

  • Emessa nel 2017 per il centenario delle apparizioni di Fatima.
  • Design unico con i tre pastorelli e il santuario.
  • Rarità con soli 98.000 esemplari coniati.
  • Prezzi di mercato variabili a seconda delle condizioni e delle versioni.
  • La moneta è un vero e proprio gioiello numismatico che racchiude in sé secoli di fede e storia, invitando ciascuno a esplorare e valorizzare il proprio legame con queste esperienze spirituali.