Il francobollo è da sempre un simbolo di storia e cultura, e il Francobollo Modugno, emesso il 22 luglio 2021, celebra un traguardo significativo per la città che rappresenta. Con un millennio di storia alle spalle, Modugno ha visto la luce per la prima volta nel 1021, e l’emissione di questo francobollo non solo rende omaggio al passato, ma promuove anche l’interesse per la filatelia e la cultura locale. In questo articolo esploreremo le caratteristiche del francobollo, il significato del suo design e come poterlo acquistare.
- Cosa succede al tuo corpo se mangi mortadella ogni giorno? Scopri i benefici e i rischi di questo delizioso salume italiano.
- Guida definitiva all’innaffiatura delle orchidee: segreti per farle fiorire in salute e bellezza
- Adriano Olivetti: il visionario che ha unito innovazione e responsabilità sociale in un francobollo commemorativo indimenticabile
Caratteristiche del Francobollo Modugno
Il Francobollo Modugno è stato stampato in trecentomila esemplari utilizzando la tecnica della rotocalcografia. Ha un valore tariffario di tipo B, corrispondente a 1,10 euro per ciascun pezzo. La scelta della rotocalcografia garantisce una qualità elevata, rendendo ogni francobollo un vero e proprio oggetto da collezione.
Il design del francobollo è particolarmente significativo. Sulla sinistra troviamo il logo “Modugno Millenaria”, che rappresenta uno dei simboli più iconici della città: la cupola principale della chiesa di San Felice nel casale di Balsignano. Questo elemento architettonico è stato scelto per la sua rilevanza storica e culturale, simboleggiando l’eredità spirituale e comunitaria di Modugno. Sulla destra, invece, sono presenti sia un particolare architettonico della stessa cupola che il profilo della regione Puglia, evidenziando la localizzazione della città all’interno del contesto regionale.
Dove Acquistare il Francobollo
Chi desidera possedere un esemplare del Francobollo Modugno può trovarlo facilmente. È in vendita sul sito ufficiale di Poste Italiane e in tutti gli uffici postali che dispongono di uno sportello dedicato alla filatelia. Questa accessibilità rende il francobollo non solo un articolo da collezione, ma anche un modo per avvicinarsi alla storia della propria città.
In occasione del millenario, sono stati emessi anche altri prodotti filatelici correlati, arricchendo ulteriormente la proposta per gli appassionati di collezionismo. I cittadini e i turisti possono così esplorare l’identità culturale di Modugno attraverso questi articoli commemorativi. L’emissione di tali francobolli stimola l’interesse verso la filatelia e offre un’occasione unica per approfondire la conoscenza del patrimonio storico della città.
Acquistare un francobollo diventa quindi non solo un gesto materiale, ma anche un atto di valorizzazione della storia e delle tradizioni locali. Ogni esemplare racconta una parte della narrazione collettiva che ha plasmato la città nel corso dei secoli.
Riflessioni sul Significato Culturale del Francobollo Modugno
Il Francobollo Modugno non è solo un semplice taglio postale; rappresenta un collegamento tangibile con il passato e un invito a riflettere sulla storia che ogni cittadino porta con sé. La celebrazione del millenario non è soltanto un evento locale, ma un’opportunità per promuovere l’orgoglio civico e il senso di appartenenza.
L’emissione del Francobollo Modugno è, dunque, un’importante risorsa sia per i collezionisti che per coloro che desiderano scoprire e celebrare la ricca eredità culturale della città. Attraverso il semplice gesto di affrancare una lettera, si può contribuire a mantenere viva la memoria storica di un luogo, onorando le radici e le tradizioni che lo caratterizzano.