Il misterioso Tetradracma Aeolis Kyme: la moneta antica che può arricchire la tua collezione e il tuo sapere numismatico

Hai mai sentito parlare del Tetradracma Aeolis Kyme? Questa moneta greca antica, coniato tra il 190 ed il 145 a.C., affascina collezionisti e appassionati di numismatica in tutto il mondo. Scoprire le sue caratteristiche uniche e il suo valore può essere non solo interessante, ma anche un’opportunità per chi desidera avvicinarsi al collezionismo di monete storiche. In questo articolo, esploreremo la storia, i dettagli e l’importanza del Tetradracma Aeolis Kyme.

Origini e Storia della Moneta

Il Tetradracma Aeolis Kyme è una moneta con una storia affascinante legata all’antica città di Kyme, situata in Asia Minore. Questa città era nota per i suoi scambi commerciali e culturali, contribuendo a creare un ambiente vivace e ricco di interazioni. Durante il periodo in cui il tetradracma fu coniato, la regione era caratterizzata da dinamiche sociali e politiche che influenzavano la coniazione delle monete. Il Tetradracma rappresenta non solo un mezzo di scambio, ma anche un simbolo della complessità culturale di quel tempo.

Il peso di questo esemplare è di circa 14,87 grammi, rendendolo un oggetto di notevole importanza nel contesto della numismatica. Gli storici hanno studiato queste monete per comprendere meglio gli scambi commerciali dell’epoca e per analizzare l’evoluzione delle tecniche di coniatura. Ogni esemplare racconta una storia che va oltre il semplice valore monetario, riflettendo il potere e l’influenza delle civiltà antiche.

Caratteristiche e Valore del Tetradracma

Dal punto di vista artistico, il Tetradracma Aeolis Kyme presenta un design affascinante e simbolico. Nel dritto della moneta, troviamo rappresentato un volto di profilo che guarda verso destra, mentre nel rovescio si osserva un cavallo rampante, anch’esso orientato verso destra, con una zampa alzata. Questo elemento è accompagnato da una coppa sottostante e da incisioni greche che aggiungono ulteriore significato alla moneta. La cornice è adornata da una corona d’alloro, simbolo di vittoria e onore.

Il valore di mercato di un Tetradracma Aeolis Kyme varia in base allo stato di conservazione. Un esemplare classificato come Bellissimo (BB), sebbene non perfetto, può raggiungere prezzi superiori ai 600 euro. Tale valore tende ad aumentare ulteriormente nel caso di esemplari in condizioni migliori, rendendo questa moneta un acquisto intrigante per i collezionisti. È fondamentale far valutare queste monete da esperti in campo numismatico per garantire una corretta stima del loro valore.

Se ti capita di trovare un Tetradracma Aeolis Kyme, è consigliabile rivolgerti a professionisti del settore o consultare siti web specializzati. La valutazione accurata della moneta potrebbe permetterti di realizzare guadagni significativi, sebbene la passione per la collezione sia spesso motivata da più di un semplice aspetto economico.

Riflessioni Finali e Consigli Pratici

Il Tetradracma Aeolis Kyme non è solo una moneta antica, ma una finestra su un passato ricco di storia e cultura. La sua bellezza artistica e il significato storico la rendono un pezzo prezioso per ogni collezionista. In sintesi, ecco alcuni punti chiave da ricordare:

  • Moneta coniata tra il 190 ed il 145 a.C. a Kyme, nelle regioni dell’Asia Minore.
  • Peso di circa 14,87 grammi, simbolo di uno scambio commerciale fiorente.
  • Design unico con un volto in profilo e un cavallo rampante, coronato da una corona d’alloro.
  • Valore in costante crescita, soprattutto per esemplari di alta qualità.
  • Considerando tutto ciò, il Tetradracma Aeolis Kyme rappresenta una preziosa opportunità di approfondimento sia per i neofiti che per i collezionisti esperti. La sua scoperta e valorizzazione possono trasformare l’interesse per la storia in un’esperienza gratificante e significativa nel mondo della numismatica.